Le prime due squadre del Gruppo C chiuderanno le corna per una battaglia cruciale venerdì sera, mentre l'Italia accoglierà la Svizzera nella penultima partita di qualificazione ai Mondiali 2022.
Entrambe le parti hanno la certezza di fare almeno i playoff, ma la prima posizione è ancora aperta alla discussione, con la coppia che ha raccolto 14 punti dalle sei partite nella sezione finora.
Anteprima della partita
© Reuters
L'Italia ha subito delusione in UEFA Nations League il mese scorso, perdendo 2-1 contro la Spagna nelle semifinali della competizione, anche se ha battuto il Belgio 2-1 quattro giorni dopo assicurandosi un terzo posto in finale.
I vincitori di Euro 2020 non hanno partecipato alla qualificazione alla Coppa del Mondo da quando hanno bagliato la Lituania 5-0 l'8 settembre, con il risultato dopo i pareggi consecutivi contro Bulgaria e Svizzera all'inizio del mese.
L'Italia ha vinto quattro e pareggiato due delle sei partite in questa sezione, segnando 12 volte e subendo solo una volta nel processo, che li ha lasciati in testa al girone con due partite rimaste, ma sono a livello di punti con la Svizzera che entra nella grande qualificazione di venerdì a Roma.
La squadra di Roberto Mancini terminerà la campagna del Gruppo C in trasferta in Irlanda del Nord lunedì, e sarebbe una sorpresa se non riuscissero ad assicurarsi il primo posto nella sezione, soprattutto considerando il loro status di campioni europei in carica.
L'Italia non è riuscita a qualificarsi per la Coppa del Mondo 2018, tuttavia, ed è stata eliminata anche nella fase a gironi delle edizioni 2010 e 2014 del torneo, avendo faticato a competere da quando ha notoriamente sollevato la quarta Coppa del Mondo nel 2006.
© Reuters
La Svizzera, nel frattempo, ha goduto di un ottobre forte in termini di risultati di qualificazione ai Mondiali, battendo l'Irlanda del Nord per 2-0 e la Lituania 4-0 nell'arco di tre giorni per assicurarsi di essere a pari punti con l'Italia che entrerà nello scontro di venerdì.
A-Team ha goduto di una campagna Euro 2020 relativamente riuscita, raggiungendo i quarti di finale della competizione, superando la Francia nel processo, con la Spagna che li ha eliminati negli ultimi otto con i calci di rigore.
La Svizzera ha anche raggiunto il turno a eliminazione diretta nei Mondiali 2014 e 2018, eliminando in entrambe le occasioni negli ottavi di finale, come è avvenuto anche nell'edizione 2006 del torneo.
La squadra di Murat Yakin ha anche vinto quattro e pareggiato due delle sei partite del Gruppo C per raccogliere 14 punti, e una vittoria sull'Italia venerdì li metterebbe in una posizione di forza per assicurarsi il primo posto nel girone prima della partita finale di qualificazione in casa contro la Bulgaria lunedì.
La Svizzera non ha battuto l'Italia in nessuna competizione dal maggio 1993, anche se quattro degli ultimi cinque incontri tra le squadre nazionali si sono conclusi di livello, tra cui uno 0-0 in questa sezione a settembre.
- V
- V
- V
- N
- N
- V
- V
- N
- N
- V
- P
- V
- V
- V
- N
- N
- V
- V
- P
- V
- N
- N
- V
- V
Notizie sulle Squadre
© Reuters
Nicolo Zaniolo e Lorenzo Pellegrini sono stati costretti a ritirarsi dalla squadra italiana per infortunio, mentre Marco Verratti e Ciro Immobile sono assenti notevoli per le due partite di qualificazione.
Sembra probabile che Federico Bernardeschi opererà in mezzo per i padroni di casa, con Federico Chiesa e Lorenzo Insigne che compongono i primi tre nelle ampie aree.
Nico Barella e Jorginho potrebbero essere raggiunti da Manuel Locatelli in mezzo al parco, mentre Giorgio Chiellini dovrebbe essere affiancato da Leonardo Bonucci sul retro, con quest'ultimo disponibile dopo aver scontato una sospensione contro il Belgio l'ultima volta fuori.
Per quanto riguarda la Svizzera, Nico Elvedi, Steven Zuber, Breel Embolo, Gregor Kobel e Christian Fassnacht mancheranno tutti per infortunio, mentre sono assenti anche Granit Xhaka e Haris Seferovic.
Denis Zakaria è tornato dopo aver scontato una sospensione l'ultima volta, però, e il 24enne farà un ritorno tempestivo per i visitatori a centrocampo.
Mario Gavranovic ha segnato 16 volte in 36 caps per il suo paese e dovrebbe operare sulla punta dell'attacco, con Xherdan Shaqiri e Renato Steffen che probabilmente saranno presenti anche nelle aree in avanti.
Italy probabili formazioni:
Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Locatelli; Chiesa, Bernardeschi, Insigne
Switzerland probabili formazioni:
Sommer; Widmer, Schar, Akanji, Rodriguez; Sow, Frei, Zakaria; Steffen, Gavranovic, Shaqiri
Prevediamo: Italy 2-1 Switzerland
La Svizzera è più che in grado di raccogliere un risultato positivo venerdì, ma ai visitatori mancheranno alcuni grandi giocatori per questa partita. Ci aspettiamo che questa sia una partita serrata tra due squadre forti, ma crediamo che l'Italia avrà abbastanza per raccogliere tre punti vitali sul suolo di casa.